Skip to main content

Valutazione del pavimento pelvico

come la effettuo?

Aggiornato a giugno 2025

alina

Partiamo dicendo che non si parla di “visita” ma di valutazione fisioterapica, perché il termine visita è di competenza medica ed il fisioterapista (qui il link per consultare il profilo professionale) è un terapista della riabilitazione.

(Solo per sede di CROCETTA) Al momento della prenotazione ti chiederò tutti i dati che mi servono per inserirti in anagrafica ed insieme alle segretarie prenderai un appuntamento quanto prima, in base alle tue necessità. 

 

Il giorno prima ti arriverà un messaggio dove ti ricorderò di portarmi tutti i documenti (preferibilmente giá divisi in ordine cronologico) relativi al motivo per il quale ti rivolgi a me: se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di chiedere al tuo ginecologo o al tuo medico di medicina generale (medico di base) di prescriverti le sedute.

(Per Crocetta e Sempione) La prescrizione ci darà maggior sicurezza lavorativa e ti permetterà, nel caso tu abbia una assicurazione di avere tutti i documenti in regola.

 

(Per le due sedi) Al momento del nostro primo incontro parleremo dapprima di come posso aiutarti: sentiti libera/o di dirmi quello che senti e di farmi qualsiasi domanda, nessun commento è fuori luogo e nessun quesito è superficiale.

 

Seguirà una intervista a domande chiuse, nella quale ti chiederò in modo dettagliato delle domande specifiche per il tuo sintomo/disagio/patologia in modo tale che io abbia più informazioni possibili e possa cucire su misura un intervento terapeutico. 

 

Dopo l’intervista, che ha una durata di circa 40 minuti, ci dedicheremo alla spiegazione anatomica del pavimento pelvico (clicca qui per avere maggiori informazioni) tramite una presentazione, che mi servirà per farti capire di cosa si tratta e soprattutto… come sei fatta/o!

 

Passeremo in ultimo passaggio ad una valutazione visiva, e muscolare del tuo corpo e di vulva/pene e muscolatura pelvica. 

 

Non ti stupire quindi se valuterò anche altre regioni anatomiche.. non siamo a compartimenti stagni, ma il nostro corpo è interconnesso e si influenza vicendevolmente.

 

A volte capita che il giorno della prima valutazione si presentino le mestruazioni.. in questo caso consiglio, se te la senti, di venire ugualmente, proprio per il motivo che ho indicato sopra, se invece non te la senti, sarai libera di poter stare a casa tranquilla.

A fine seduta, avremo già lavorato sulla respirazione e sulla presa di coscienza del tuo pavimento pelvico, ti riferirò quello che ho riscontrato durante la mia valutazione e valuteremo insieme come procedere.

 

Partiamo?